futurekindvillage.com

Una storia che non si dimentica

Io sono Marina. Sono nata in Sri Lanka e, pochi giorni dopo, lasciata in orfanotrofio. Crescere con quella mancanza è qualcosa che si sente sulla pelle, nel cuore.

Sono stata adottata da una famiglia italiana composta da mamma Daniela, papà Giuseppe e sorella Rose Mary; non ero più figlia di nessuno, mi sentivo finalmente figlia di qualcuno, figlia di una famiglia che mi ha dato amore, dignità, educazione.

Dopo 24 anni da quel gesto, Insieme ai miei genitori adottivi, siamo tornati nella mia terra d’origine, alla ricerca delle radici che avevo lasciato. Quel viaggio non mi ha restituito il mio passato — mi ha consegnato qualcosa di più prezioso: la comprensione del mio presente.

È stato lì che ho capito cosa volevo fare del mio futuro. Ho rivisto una bambina, oggi diventata donna, con cui avevo condiviso l’infanzia in orfanotrofio. Non servivano parole. Ci siamo abbracciate.

Abbiamo rivissuto, anche con gli occhi, esperienze che ci hanno segnate. Guardare indietro mi ha insegnato a guardare avanti, mi ha aiutata a fare pace con ciò che è stato, ma soprattutto, mi ha dato la forza di immaginare ciò che può essere. Perché nessun bambino debba attraversare l’infanzia con la paura chiedendosi se valga qualcosa.

Il Future Kind Village è la mia risposta. E forse anche la loro.

Chi siamo oggi

Future Kind Village nasce dall’ascolto del vuoto. Non solo il mio, ma anche quello raccontato da altri adulti che hanno vissuto l’abbandono, l’orfanotrofio, il silenzio non protetto e l’ascolto dei racconti di esperienze di genitori adottivi Attraverso queste storie abbiamo compreso una verità dolorosa: il trauma dell’abbandono non curato può spegnere vite.

Ci sono stati suicidi che si sarebbero potuti evitare se qualcuno avesse saputo vedere, capire, accompagnare. Per questo Future Kind Village è un progetto che mette al centro una équipe multidisciplinare:

Non costruiamo un posto dove “assistere”, ma un luogo dove riparare, sostenere e restituire possibilità. E soprattutto, dove i bambini possano crescere sentendosi al sicuro.

Non un solo villaggio, ma molti

nostro team

Future Kind Village è oggi una rete di persone che hanno scelto di esserci. Professionisti, volontari, testimoni di quel vuoto. Ciascuno porta le proprie competenze, ma soprattutto la propria storia e una responsabilità comune: non dimenticare.

I nostri valori

Gentilezza che protegge

Non solo cortesia, ma cura che sa difendere.

Non parole, ma letti veri, mani che cucinano, occhi che ascoltano.

Perché sappiamo cosa significa avere paura.

Il dolore va nominato, compreso, guidato.

Formazione, lavoro, dignità. Nessun Future Kind Village finisce a 18 anni.

Costruire un modello che possa fiorire ovunque. Per tanti.

Noi conosciamo il vuoto e abbiamo imparato a riempirlo di significato. Abbiamo deciso di costruire luoghi dove non c’è più bisogno di imparare a difendersi da piccoli.